Pubblicazioni:
- Statuten und Regelung der
örtlichen Caterinati-Gruppen: - Landesgruppe Belgien, Eupen.
-Wie eine Kerze in der Nacht - Caterina von Siena und die
Kapelle von Astenet, von Freddy
Derwahl; Druck: Grenz-Echo, Eupen 1978.
-Die Stimme Caterinas von Siena, Jahrgang Nr.42, Eupen.
-Sainte Catherine de Sienne à Astenet, par Père O-J Draime,
O.P.; ed. Mouvement Oecuménique Catherine de Sienne, Liege. Belgique.
1983.
Consiglio Generale dell’Associazione Internazionale dei Caterinati
del 12-13 marzo 2005, che si è svolto a
Siena nella Sala Capitolare “Santa Caterina da Siena Patrona
d’Europa” situata nel chiostro di San Domenico.
Giunge notizia, dalla
presidente del gruppo di lingua tedesca, signora Irmgard
Wintgens, dell’attività presso il
santuario cateriniano di
Astenet, dove ogni giorno sono
ospitati pellegrini provenienti da ogni parte del mondo; qui si
tengono celebrazioni eucaristiche e si pubblica il bollettino “Die
Botschaft aus
Astenet”.
Da segnalare un importante incontro, tenutosi l’8
maggio 2004, al quale hanno partecipato circa 120 persone, dal
titolo “Ensemble pour l’Europe”,
incontro ecumenico tenutosi a Stuttgart,
dove i caterinati germanofoni
hanno partecipato attivamente, sviluppando il tema “Il carisma di
Santa Caterina da Siena per l’Europa”. Il 9 settembre 2004 è
stato celebrato il 36mo anniversario dell’inaugurazione della
Cappella di Santa Caterina ad Astenet.
Da segnalare il corso di formazione con i
giovani, durato tre giorni, tenuto dalla professoressa Chantal Van
der Plancke
nel novembre scorso. I giovani partecipanti sono rimasti
entusiasti del messaggio cateriniano,
come riporta anche il giornalino curato dalla professoressa Van
der Plancke
dal titolo La voix de Catherine
de Sienne.
(relazione di Franca Piccini)
°-°-°
Anno
2006
L’attività
del Gruppo si è svolta secondo la solita routine, e cioè
fra accoglienza ai pellegrini, gruppi e persone singole,
celebrazioni eucaristiche e incontri di preghiera.
Il 12 gennaio
2006 ha
visto il vicario episcopale monsignor F.
Palm celebrare una messa solenne dove ha
benedetto un tabernacolo offerto al santuario dalle truppe belghe
del campo militare di Vogelsang
(Germania). Da molti anni questo tabernacolo si trova nella cappella
del campo.
Il 12 febbraio 2006 monsignor Palm
ha parlato di Santa Caterina alla radio belga di lingua germanofona
sul tema delle Patrone d’Europa.
Il 18 marzo, si è tenuta la riunione
annuale del Gruppo, mentre il 27 aprile si è tenuta la celebrazione
eucaristica festiva.
L’8 agosto 2006, festa di San Domenico sono
state accolte circa quaranta persone fra frati, suore e laici.
L’incontro era organizzato dalla fraternità di S. Caterina a Herne.
Il 3 settembre sono stati accolti i caterinati
senesi in pellegrinaggio e
la S.
Messa
è stata concelebrata
da Padre Alfredo e Padre Geelen. Il 14
settembre, festa del 38 esimo
anniversario della consacrazione della cappella è stata celebrata
una messa.
Il 9 e 10 dicembre ha visto verificarsi un
brutto episodio vandalico presso il santuario di
Astenet.
Nella notte un gruppo di vandali avevano
sporcato di paraffina i mobili e le suppellettili, anche gli arredi
sacri. La polizia, al mattino, ha trovato
un uomo, sposato e padre di due figli di circa 30 anni, drogato,
che stava dormendo. Le forze dell’ordine hanno trovato nelle
camere anche tracce di orgie
sessuali. Tutti i media (radio,
televisione e giornali) hanno diffusamente riportato la notizia.
Conclude con un
ricordo del Padre Andrè Knockaert
SJ che è tornato alla casa del Padre il 5 ottobre 2006.
°-°-°

Dal
1° al 6 settembre 2006: alle
radici dell'Europa cristiana
«Un
viaggio di tremila e cinquecento chilometri attraverso l'Europa, da
percorrere in sei giorni passando per
la Svizzera
,
la Germania
, il Belgio, il Lussemburgo e
la Francia
(..) itinerario compiuto ai primi di
settembre dal gruppo di caterinati e
parrocchiani di San Domenico guidati da padre Alfredo, al quale va
il grande merito di avere ideato questo itinerario segnandone le
“stazioni” quasi si trattasse di un pellegrinaggio medievale, ma
scegliendo le medesime come testimonianze “moderne” di valori e
virtù cristiane perenni.» (Paolo Nardi)
«Una bella concelebrazione eucaristica tenuta ad
Astenet, in Belgio, nel cuore d’Europa, presso il Santuario dedicato a Santa Caterina da Siena,
.. (..) Santa Messa concelebrata da P. Alfredo e da P. Wim Geelen in italiano e in tedesco, mentre i canti sono stati eseguiti in latino.»
(Franca Piccini) |